IT-CPA-ST0066-0012505

"G2. Remise des projets et terrains. Bordereau"

1872

sottofascicolo di 94 carte

collocazione busta 71, fascicolo 2, sottofascicolo 2

Elenco dei documenti, numm. a-e (rinumerati G2, 249-319):
- "G2, a. Tracés et expropriations. Bordereau", numm. 1-3 (rinumerati 249-259; 260-266; 267-271) riguardanti le espropriazioni da Bianco a Buonamico, da Buonamico a Torre Alaro e da Torre Alaro ad Assi,
- "G2, b. Projets de grands ponts. Bordereau", numm. 1-2 (rinumerati 272-286) (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0066-0012505
Identificativo gerarchico scheda 00001.00008.00008.00015.00002
Livello di descrizione sotto unità archivistica
Titolo "G2. Remise des projets et terrains. Bordereau"
Data 1872
Collocazione busta 71, fascicolo 2, sottofascicolo 2
Consistenza sottofascicolo di 94 carte

Contesto

Contenuto

Elenco dei documenti, numm. a-e (rinumerati G2, 249-319):
- "G2, a. Tracés et expropriations. Bordereau", numm. 1-3 (rinumerati 249-259; 260-266; 267-271) riguardanti le espropriazioni da Bianco a Buonamico, da Buonamico a Torre Alaro e da Torre Alaro ad Assi,
- "G2, b. Projets de grands ponts. Bordereau", numm. 1-2 (rinumerati 272-286) riguardanti la trasmissione, da parte dell'ingegnere capo direttore della società anonima delle ferrovie Vittorio Emanuele, dei progetti dei ponti da costruire sulla linea con il voto del consiglio superiore del ministero dei lavori pubblici;
- "G2, c. Petits ouvrages d'art. Bordereau", numm. 1-4 (rinumetati 287-290) riguardanti elenchi di progetti e progetti per piccole opere non ancora eseguibili;
- "G2, d. Pierre de taille. Après le rejet de la pierre de taille de Capo Bruzzano par le sous commissiare royal, l'entreprise générale néglige absolument cette question", numm. 291-299, riguardante certificati e lettere riguardanti il rifiuto emesso da regio sotto commissario e l'utilizzo di altro materiale inciate dall'ingegnere di divisione dell'impresa generle Peurière;
- "G2, e. Mortiers hydrauliques. Après le premier rejet de la maramosca par les ingénieurs du gouvernement, l'entreprise générale perd le temps à vouloir la faire approuver quand même", numm. 300-319, riguardante lettere dell'ingegnere di divsione dell'impresa generale Peurière relative alla possibilità dell'utilizzo della calce maramosca.

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Note

La documentazione si trovava all'interno del fasc. intitolato: "Manoscritti Protche XXXVI. 2".